giovedì 20 ottobre 2011

L95 - Riforma linguistica

Riforma linguistica



Riforma Postbellica



Nel 1946, appena dopo la II° GM, Il Giappone dovette affrontare una serie incredibile di cambiamenti: a partire dalla completa ricostruzione fisica della nazione, la società nipponica aveva davanti a sé l’immane compito di avviare un processo di rinnovamento e democratizzazione  assolutamente radicale. Una delle più sentite istanze di cambiamento toccava anche l’aspetto linguistico: in fondo il Giappone fronteggiava da secoli il difficile compito di adattare la propria lingua all’influsso culturale della Cina, e quindi affrontare un cambiamento, anche importante, poteva essere attuabile; inoltre a partire dal tardo periodo Meiji, furono avanzate molte diverse proposte di riforma linguistica: la rinascita dopo la catastrofe bellica sembrava l’occasione giusta per avviare in modo radicale tali riforme.


Molte persone appoggiavano la continuità linguistica in generale, ma caldeggiavano comunque delle riforme necessarie per semplificare la lingua. L’Amministrazione dell’Occupazione Americana, invece, premeva fortemente per l’abbandono sia di kanji, che di kana, e misero in grande stile in piedi una campagna per la romanizzazione completa della lingua (sulla scia di analoghe riforme fatte nel decenni  precedenti nel sudest asiatico amministrato dai francesi). Tale riforma però non incontrò il favore della popolazione e non ebbe seguito.


Sotto l’egida americana, comunque, si mise in piedi una commissione per semplificare la lingua. I due principali risultati emersi dalle decisione della commissione furono: 

·         Riforma dei kanji consistente nel taglio drastico dei caratteri e sistemazione dei medesimi in una lista standardizzata: ossia la lista dei kanji Jōyō che tutti studiamo adesso, ed altre liste standardizzate.

·         Riforma dei kana  nota come gendai kanazukai 現代仮名遣い」 o “uso moderno dei kana”, che oltre a ridurne il numero, tendeva a bilanciare i suoni fra i due tipi di kana , in particolare eliminandone alcune ambiguità; a questi primi risultati sisommaronoa anche 4 principali riforme.

 

Gendai Kanazukai 










La tabella sopra esposta presenta uno dei temi affrontati dalla riforma kanazukai , ossia la rimozione di due kana:
1.    il kana wi ( in hiraganain katakana) e  we ( in hiragana in katakana) ; questi kana furono rimossi in quanto ritenuti superflui, visto che questi suoni potevano essere resi anche con ui うぃ e ue うぇ; tale eliminazione ha avuto successo e in effetti i kana eliminati sono usarti raramente (anche se occasionalmente possono essere visti, addirittura in qualche insegna).
2.    Una seconda modifica è stata quella che fa riferimento ai yotsugana 四つ仮名, o quattro caratteri.” Prima della riforma gendai kanazukai, i quattro kana , , , e presentavano molteplici discordanti pronunce, anche influenzati dai dialetti (vedi il dialetto del nord Tōhoku). Solo con la riforma si è raggiunta una definizione univoca e ufficiale: e si pronunciano  ji o zi, e e si pronunciano  zu. In tema di pronuncia la riforma ha comunque messo mano in generale alle regole di pronuncia di dittonghi e sillabe, eliminando gli arcaismi ancora presenti mel periodo postbellico.
 
Altre due importanti riforme sui kana sono state:
3.    Standardizzazione del differente nell’uso dei kana: hiragana per la parte okurigana e in genere per la parte grammaticale del discorso; katakana per le parole di uso straniero (i katakana erano invece usate in ambito militare, tecnico e scientifico, non necessariamente per i termini stranieri). Resta comunque lecito l’uso dei katakana, anche con parole giapponesi, quando si vuole porre l’accento sulla parola, un po’ come quando noi la scriviamo in maiuscolo.
4.    Introduzione dei kana piccoli, per la prenuncia dei suoni contratti. Prima della riforma gendai kanazukai davanti ad una parola come りようnon si poteva sapere con certezza se la pronuncia dovesse essere riyō ryō. La riforma ha introdotto i kana piccoli che permettono di distinguere i dittonghi:  abbiamo りよう per riyō and りょう per ryō.



Nessun commento:

Posta un commento